Per la PACE – CONTRO LE GUERRE:
Segnaliamo due pezzi pubblicati su sindacalmente.org; il primo ripreso dal sito Coordinamento Rete Italiana Pace e Disarmo.
SOLO IL SINDACATO CHE ASCOLTA HA LE RISORSE PER IL CAMBIAMENTO
Segnaliamo due pezzi pubblicati su sindacalmente.org; il primo ripreso dal sito Coordinamento Rete Italiana Pace e Disarmo.
RIFLESSIONE DELL’AMICO FORMIS. Molto interessante e da leggere con attenzione.
Il mondo cambia col tuo ESEMPIO
Non con la tua OPINIONE – A Coelho
Savino Pezzotta pubblica sul suo blog “ L’insorgenza dei contadini interroga tutti”, una riflessione articolata in questi capitoli: le ragioni della rivolta, le modalità, i risultati, la svalorizzazione del lavoro umano, per un’equa redistribuzione nella catena del valore e per una sicurezza sociale dell’alimentazione. Questo movimento dei contadini ha preso corpo in più Paesi Europei, e si è manifestato, particolarmente in Italia, con modalità spontanee ed autonome dalle grandi Organizzazioni rappresentative del mondo agricolo imprenditoriale, mettendo in evidenza la crisi del rapporto tra rappresentati e rappresentanti, tema che riguarda tutte le Organizzazioni di rappresentanza comprese CGIL,CISL e UIL.
Savino Pezzotta
INFLAZIONE E AUMENTO DELLE PENSIONI
(una nota di Fabrizio Carta dicembre 2023)
Egregio Signor Presidente Meloni,
Le scriviamo come Patto per un nuovo welfare sulla non autosufficienza in merito allo schema di
decreto legislativo recante disposizioni in materia di politiche in favore delle persone anziane, in
attuazione della delega di cui agli art. 3, 4 e 5 della Legge 23 marzo 2023, n.33 della riforma dell’assistenza agli anziani non autosufficienti…
Una circolare INPS rimedia, parzialmente, alla penalizzazione pensionistica degli invalidi assoluti
di Fabrizio Carta
GUTTA CAVAT LAPIDEM*
Il Bilancio del Sistema del Previdenziale italiano. Andamenti finanziari e demografici delle pensioni e dell’assistenza per l’anno 2022
A cura del Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali
Articoli pubblicati da Bergamo News
La democrazia partecipata per essere tale deve esprimersi sia nelle sedi istituzionali elettive sia nel
sapere collegarsi ai cittadini, soprattutto consentendo di prendere parola a chi “sta peggio” sul
lavoro, nelle tante marginalità sociali, negli anziani non più autosufficienti, nei tanti “invisibili” e nel
variegato mondo dell’immigrazione regolare e non.
Care amiche e cari amici, in occasione dell’imminente assemblea organizzativa della Cisl, in qualità di iscritti e/o di aderenti all’associazione “Prendere Parola”, vogliamo manifestare a voi e pubblicamente la nostra opinione su una serie di questioni che riguardano la nostra organizzazione che ci destano preoccupazioni e contrarietà. Con questa lettera vogliamo esplicitare in modo chiaro…