Fatti gravi in casa CISL

Sono molti, in casa Cisl, gli episodi repressivi negli ultimi anni denunciati dall’Associazione Prendere Parola e
dai tre siti che l’hanno promossa. Oltre ai facili commissariamento e ingiusto allontanamento e sospensioni
dall’organizzazione di dirigenti e soci, i vertici sindacali più volte hanno fatto ricorso ai Tribunali con querele
e richiesta di risarcimento per presunte offese all’onorabilità quando sono state pronunciate o scritte
parole severe critiche su specifici atti dei vertici…

Tempi moderni

Nel 2000, quindi non nel secolo scorso, quando ero modesto segretario della UST di Cagliari, la CISL confederale invitò i dirigenti e gli iscritti a esprimersi sulla situazione sindacale.
Difficile intervenire ma, dopo un’attenta riflessione e travaglio interno, inviai una lettera a Conquiste del lavoro, nella quale manifestavo dubbi e perplessità. Erano i tempi di D’Antoni, uomo dal grande carisma proiettato verso la politica. Fatto del tutto legittimo, ma l’errore grave fu quello di mobilitare tanti cislini per la costruzione di una Fondazione per sostenere il partito di Democrazia europea, per poi candidarsi alle politiche

La sentenza nella causa CISL contro Graziani

Il 29 maggio scorso è stata pubblicata la sentenza di primo grado nella causa intentata da Luigi Sbarra, Anna Maria Furlan e Pietro Ragazzini contro Giovanni Graziani, del blog “il9marzo.it”, per chiedere risarcimenti complessivi di 300 mila euro lamentando una presunta arrività diffamatoria.
La domanda è stata respinta. E la parte soccombente è stata condannata al pagamento delle spese in base al valore dichiarato della causa.

I motivi di interesse della decisione sono due.
In primo luogo, la giudice ha riconosciuto che il blog esprime posizione critiche sul piano della politica sindacale, a partire dal commissariamento della Fai del 2014, ed ha ha chiarito, ma non è una novità, che la critica sindacale è un diritto. E questo diritto comprende anche l’uso di un linguaggio polemico.
In secondo luogo, con la condanna alle spese nella misura massima possibile, la giudice ha sconsigliato per il futuro dal muovere cause per scopi politici e con richieste di risarcimento sproporzionate a scopo intimidatorio.

 | 

CATTOLICI UN PO’ EGOISTI, DISAFFEZIONATI AL BENE COMUNE. NON C’ÈNOSTALGIA DI UN PARTITO, RIPARTIRE DAI CONTENUTI

Avvenire – 11 febbraio 2024
INTERVISTA AL SONDAGGISTA NANDO PAGNONCELLI: IMPENNATA
DELL’ASTENSIONISMO ANCHE FRA I CREDENTI
«CATTOLICI UN PO’ EGOISTI, DISAFFEZIONATI AL BENE COMUNE. NON C’È
NOSTALGIA DI UN PARTITO, RIPARTIRE DAI CONTENUTI»
Di Angelo Picariello

BASTA GUERRE! 24 febbraio 2024 – Giornata di mobilitazione nazionale.

L’Italia deve dire basta alla guerra – Rete Italiana Pace e Disarmo – Mobilitazione nelle città italiane per il cessate il fuoco immediato in Palestina e in Ucraina, per ribadire il NO a tutte le guerre e il NO al riarmo, per costruire un mondo di pace, di sicurezza e di benessere per tutte e per tutti. “Fermiamo la criminale follia delle guerre!”. “L’Italia deve dire basta alla guerra!”. Lo deve dire ora!

 | 

L’insorgenza dei contadini interroga tutti

Savino Pezzotta pubblica sul suo blog “ L’insorgenza dei contadini interroga tutti”, una riflessione articolata in questi capitoli: le ragioni della rivolta, le modalità, i risultati, la svalorizzazione del lavoro umano, per un’equa redistribuzione nella catena del valore e per una sicurezza sociale dell’alimentazione. Questo movimento dei contadini ha preso corpo in più Paesi Europei, e si è manifestato, particolarmente in Italia, con modalità spontanee ed autonome dalle grandi Organizzazioni rappresentative del mondo agricolo imprenditoriale, mettendo in evidenza la crisi del rapporto tra rappresentati e rappresentanti, tema che riguarda tutte le Organizzazioni di rappresentanza comprese CGIL,CISL e UIL.
Savino Pezzotta